Tom Ford sfilata Autunno-Inverno 2025 – Un inizio è una nuova danza. Si inizia guardando il proprio partner, riconoscendo le differenze, esplorando le somiglianze, cercando di trovare il modo di combinare i passi dell’altro e di muoversi armoniosamente. Entrando nella casa costruita da Tom Ford, sono stata attratta dall’uomo stesso, la cui personalità si riverbera in tutto ciò che ha progettato. Lui è la vita notturna, io sono il mattino dopo: è qui che inizia la nostra danza. All’interno di una sala immersa nel grigio, con gli ospiti seduti su panchine di peluche e specchi vaporosi tutt’intorno che portano le tracce della notte precedente. La sensualità è il sentimento della bellezza. Ho accolto qui le mie bellezze: le nobili personalità che incarnano la mia idea di ciò che rende un individuo oggi. La loro androginia rende viva la verticalità di ciò che indossano, la facilità delle linee pure potenziate dall’esplosione del colore. Il mattino dopo tutto ciò che è superfluo è stato lasciato alle spalle. Ciò che rimane sono i sentimenti, le impressioni e le labbra rosse che sono state baciate per tutta la notte.
Credo nell’amore
Haider Ackermann – uno stilista il cui lavoro trascende la moda, incarnando un dialogo tra culture, tessuti e movimento. Nato nel 1971, la sua crescita tra Etiopia, Ciad, Algeria, Paesi Bassi, Belgio e Francia gli ha trasmesso una sensibilità nomade che definisce la sua estetica distintiva. Diplomato all’Accademia Reale di Belle Arti di Anversa, è noto per la sua padronanza di tessuti lussuosi, silhouette fluide e sartoria impeccabile. I suoi modelli avanguardistici e al tempo stesso portabili hanno calcato i tappeti rossi più prestigiosi del mondo, a partire dal Met Gala, celebrati per la loro raffinatezza senza sforzo. La carriera di Ackermann è una testimonianza di innovazione e fusione culturale, che consolida la sua reputazione di visionario della moda contemporanea. Il suo contributo al settore è stato riconosciuto con il Fashion Group International Award for Design. Nel 2024 è stato nominato Direttore Creativo di TOM FORD, con il compito di supervisionare l’abbigliamento maschile, femminile, gli accessori e gli occhiali del marchio, rafforzando la sua posizione come una delle figure più influenti del settore.